ItaliaFibra e OpenFiber: partnership per la fornitura di Fibra Ottica in tutta Italia

admin 1 View

Italia Fibra grazie alla partnership con OpenFiber, l’azienda guidata da Elisabetta Ripa che ha come mission quella di garantire la copertura delle maggiori città italiane , ha l’accesso come operatore di mercato alla distribuzione del servizio di connettività a banda ultra larga.

La fibra ultraveloce a Grosseto è una realtà.

A circa un anno dall’inizio dei lavori, gli abitanti di Grosseto potranno accedere a un servizio che permetterà loro di navigare fino a 1 Gbps (Gigabit al secondo) in modalità FTTH (Fiber to the home) cioè con la fibra ottica che per la prima volta entrerà direttamente nelle case, nelle scuole, nelle aziende e negli uffici pubblici.

<<Come primo operatore di telecomunicazioni di Grosseto vogliamo che i benefici e le opportunità legate alla banda ultralarga siano possibili da subito nel nostro territorio>> afferma Massimiliano Narlini CEO di EGM Investments srl, titolare della partnership di Italiafibra con Open Fiber <<ci sentiamo coprotagonisti di un opera di fondamentale importanza per le famiglie e le imprese>>.

I vantaggi di cui potrà godere la comunità vanno dal telelavoro alla videosorveglianza, dallo streaming online alla domotica e a quelli in cloud per le aziende.

Come affermava il sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna al momento dell’accordo per la realizzazione dell’infrastruttura <<La banda ultra larga di cui potrà beneficiare tutto il territorio comunale è un grande passo in avanti nell’acquisizione delle nuove tecnologie di ultima generazione e porterà risvolti positivi per i cittadini e per tutto il tessuto sociale ed economico. Infatti anche la Pubblica Amministrazione potrà godere dei benefici che questa tecnologia è in grado di garantire: dalla digitalizzazione delle pratiche alla videosorveglianza, dall’illuminazione intelligente alla gestione del traffico e dei rifiuti>>.

In totale la posa di 536 km di fibra ottica realizzato con un investimento di 10 milioni di euro, rendono disponibile il servizio per le prime 13 mila unità immobiliari già cablate, nei prossimi mesi saranno 34 mila.